Sestri e la riviera di levante
Sestri Levante vanta piste ciclabili lungo tutto il fronte mare, il parco pubblico più grande della riviera con le sue piscine, la pista di atletica e zone per il divertimento dei bambini.
Troverete numerosi campi da tennis e maneggi.
Per i trekkers vi sono possibilità infinite: il giro dei promontori di Punta Manara e Punta Baffe a picco sul mare; la Via dell’ardesia; nonché le più impegnative escursioni ai monti circostanti come il Monte Pu e il Monte Zanone.
Per i bikers motorizzati ci sono i percorsi del Passo del Bracco e la poco conosciuta Val di Vara con il Passo di Cento Croci e il Passo del Bocco e per i bikers a pedali le colline intorno a Sestri offrono mille sentieri di varia difficoltà
Famose le sue manifestazioni quali Il Festival Andersen (inizio giugno) e la Barcarolata (fine luglio).
Si possono programmare gite sul Leudo Nuovo Aiuto di Dio, l’ultima imbarcazione storica (1925) a vela latina navigante.
È possibile noleggiare imbarcazioni da diporto nel porticciolo.
Il Musel, museo di storia cittadina e la Galleria Rizzi, valgono senz’altro una vostra visita.
Accanto alla nostra struttura c’è lo storico Frantoio Bo gestito da generazioni dalla nostra famiglia, dove potrete assaggiare prodotti locali e, in stagione, assistere alla lavorazione delle olive.
COSA VEDERE NEI DINTORNI
Oltre che per godere delle sue peculiari caratteristiche, mare, natura, gastronomia e quant’altro, Sestri è il punto ideale di partenza per poter conoscere tutta la Riviera di Levante:
Situato a metà strada tra Genova e La Spezia si potranno programmare facilmente visite in battello alle Cinque Terre, Portovenere, Portofino, San Fruttuoso e Camogli.
Genova offre la sua storia e le sue meraviglie: il più vasto centro storico d’Europa con i suoi palazzi nobiliari, le pinacoteche, il porto antico con l’acquario e il museo Galata e mille atri spunti.
La Spezia con il suo bel fronte mare è la base per visitare i caratteristici borghi di Fiascherino e Tellaro, o il museo delle statue stele di Pontremoli o le cave di marmo della vicina Carrara.
A poca distanza da Sestri Levante ci sono due abbazie che vale la pena visitare, la Basilica dei Fieschi e quella di Borzone ed anche la Chiesa delle Grazie con i suoi affreschi.
Chiavari, con i suoi bei negozi al riparo dei portici medievali, è il posto perfetto per chi ama lo shopping anche nelle giornate di pioggia.
Rapallo offre un Golf Club di tutto rispetto con le sue 18 buche e, per chi ama le immersioni, sia a Santa Margherita che a Lavagna troverete delle società di diving per immergersi nelle trasparenti acque di Portofino o visitare i relitti davanti a Sestri.
Tutte queste notizie per rendere più piacevole la Vostra vacanza nella nostra città, che non è fatta solo di spiaggia e sole, ma è vale la pena di essere goduta per i suoi tanti e mutevoli aspetti in tutte le stagioni.